fbpx

General Servizi Gruppo Cammarata Albano Laziale

Riscaldamento casa. I sistemi più ecologici

La maggior parte dei consumi energetici in ambito strettamente domestico è dovuto al riscaldamento, che rappresenta una delle principali cause delle emissioni di CO2 e dell’inquinamento atmosferico.

Come scegliere, dunque, il sistema più ecologico?

Cosa si intende per riscaldamento ecologico

Un impianto di riscaldamento è ecologico se – come riportato su un articolo di Fai da Te 360* –  funziona alimentato da energia rinnovabile, ha minor emissioni di inquinanti e minor consumo di  energia, non emette sostanze tossiche né inquinanti e può essere smaltito o riciclato facilmente.

Ma prima di vedere nel dettaglio alcuni sistemi di riscaldamento ecologico, è bene precisare un altro aspetto molto importante nel riscaldamento domestico: la coibentazione.

Se ogni abitazione fosse ben coibentata (classe A+), non avremmo bisogno di tanti sistemi e risparmieremmo gran parte dei nostri consumi in riscaldamento. È importante, dunque, come prima cosa, massimizzare l’efficienza termica eliminando ogni eventuale spreco di energia e calore.

I sistemi per il riscaldamento ecologico

Per scaldare bisogna bruciare ossigeno. E per farlo, spesso, non usiamo solo solo il legname o sterpaglie, ma combustibili, quali gasolio, gpl, metano, insomma, fonti fossili estratte dalla terra.

Come riscaldare gli ambienti domestici e risparmiare?

Innanzitutto va precisato che non esiste un sistema in assoluto migliore di un altro, o meglio, si può trovare quello più adatto per quell’ambiente, per le esigenze delle persone che vi abitano.

Si può scegliere:

  • Riscaldamento a pellet. Il pellet consiste in una miscela di prodotti di scarto e erba, entrambi rispettosi dell’ambiente, e, pertanto, più conveniente, energetico ed ecologico rispetto al legno. Le stufe a pellet sono facili da installare ed economicamente convenienti.
  • Pannelli solari: se l’edificio gode di una buona esposizione ai raggi solari, l’energia solare è uno dei modi migliori per alimentare una casa, anche se l’investimento iniziale può essere significativo. 
  • Raggi infrarossi: rappresentano una delle ultime frontiere in fatto di riscaldamento. I raggi provengono dalle pareti e scaldano direttamente persone ed oggetti, evitando così le dispersioni di calore rispetto ai sistemi tradizionali.
  • Pannelli radianti: questo sistema di riscaldamento sfrutta l’irraggiamento del calore dal pavimento o dalle pareti, utilizzando una minore quantità di aria per climatizzare gli ambienti. Rispetto ai radiatori tradizionali, hanno il vantaggio di ridurre la quantità di polvere e allergeni in movimento. Migliorano, dunque, la qualità dell’aria che respiriamo e degli ambienti in cui viviamo.
L’energia solare è uno dei modi migliori per alimentare una casa.

Hai già sostituito la tua caldaia a gas?

Ci tenevamo a ricordare che per migliorare l’efficienza energetica della tua casa e, in particolare, del sistema di riscaldamento, se avete ancora una caldaia a gas, è opportuno sostituirla con una a condensazione, utile anche per l’acqua calda sanitaria, che già da sola permette un risparmio del 15-20% sui consumi. 

Da abbinare, nel caso non l’aveste, a valvole termostatiche, da installare su ogni singolo termosifone, per regolare una temperatura diversa in ogni stanza della casa.

Ti ricordiamo che sostituendo ora la tua vecchia caldaia, potrai usufruire dello sconto immediato del 65%. Visita il nostro sito per saperne di più.

Ciascuno di noi deve impegnarsi a ricercare nuove soluzioni per lo sfruttamento delle fonti rinnovabili e pulite, valutare la migliore soluzione per le sue esigenze di riscaldamento e per la necessità, oltre che per il dovere, ciascuno nel suo piccolo, di limitare la crisi energetica.

Ultimissimi giorni per lo sconto immediato del 65% per sostituire la tua vecchia caldaia.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *